Primo piano
Lo sviluppo cognitivo nel primo anno di vitaLa ricerca in psicologia si avvale sempre più spesso di strumenti tecnologici che permettono di indagare e descrivere le potenzialità di sviluppo cognitivo nel primo ... (pubblicato il 02/02/2015)
Continua ...
Letteratura per l'infanzia e psicoanalisiDa sempre fiabe e favole affascinano i bambini perchè attraverso le loro storie esprimono le paure dei piccini: la paura di essere ... (pubblicato il 02/02/2015)
Continua ...
Poeti del novecentoLast Tuesday classes 5Ac, 5Bc, 5Cc attended a lesson about Emily Dickinson in our Library. Teacher Casalboni spoke about "Because I couldn't stop"... (pubblicato il 01/02/2015)
Continua ...
Iscrizioni 2015Il Miur ha comunicato il periodo delle iscrizioni a tutti gli ordini di scuola per il prossimo anno scolastico. Si inizia il 15 gennaio per concludere le operazioni il 15 febbraio. Il Liceo Monti conferma la disponibilità ... (pubblicato il 01/02/2015)
Continua ...
Tattoo - Laboratorio di approfondimentoTatuaggio simbolico oppure legato alla moda del momento? La pelle come una tela sulla quale rappresentare i paesaggi dell'anima o il manifesto delle proprie appartenenze? Dal tatuaggio dell'uomo di Similaun ad ... (pubblicato il 31/01/2015)
Continua ...
Progetto Memowalk: camminare con la storiaIn occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria le classi 5Cs e 4Bc hanno partecipato al progetto Memowalk organizzato dal Centro pace del Comune di Cesena: un percorso guidato nel centro storico ... (pubblicato il 31/01/2015)
Continua ...
La realtà attraverso la fiabaLe fiabe aiutano a comprendere gli aspetti della vita. Non più solo le fiabe della tradizione, ma anche nuove fiabe e nuovi racconti attraverso i quali il bambino può affrontare meglio la realtà. Ecco allora i racconti che parlano di (pubblicato il 31/01/2015)
Continua ...
La responsabilità personale di fronte agli ordiniNella classe 1Bc l'intervento ha preso avvio dalla commemorazione delle vittime dell'Olocausto, che ha offerto lo spunto per affrontare il problema della responsabilità personale di fronte agli ordini, connesso agli esperimenti di ... (pubblicato il 31/01/2015)
Continua ...
Conferenza: riflessione sulla ShoahNella mattinata di giovedì 29 gennaio, 5 classi seconde del liceo hanno potuto riflettere sulla Shoah, celebrando così la Giornata della Memoria; il punto di partenza di tale riflessione è stata però la “memoria del bene”, concetto elaborato filosoficamente ... (pubblicato il 30/01/2015)
Continua ...
La Grande Guerra presentata dai CarabinieriIn occasione della settimana di approfondimento e potenziamento, l’Arma dei Carabinieri, nella persona del Maggiore Diego Polio, ha tenuto una conferenza dal titolo “Le Forze Armate ed i giovani”, che ha previsto un excursus ... (pubblicato il 30/01/2015)
Continua ...

